The Viscerale, within the landscape of Abruzzo.

La strada statale 81 Piceno Aprutina (SS 81) nota anche come la Via Viscerale è tra le strade storiche più panoramiche d’Italia.

È un tragitto di poco più di 160 km che taglia in due l’Abruzzo attraversandolo in quella fascia pedemontana meno famosa di quella costiera e montana, ma ugualmente capace di regalare scorci e suggestioni uniche. Ed è proprio nelle viscere dell’Abruzzo che arte, storia e paesaggio si mescolano sapientemente per raccontarci il suo territorio.

Senz’altro l’autostrada è uno strumento utile ma di sicuro non serve a conoscere in maniera approfondita l’ambiente, il territorio, la storia; l’autostrada ignora la città e spesso con i suoi cavalcavia, ignora anche il naturale declivio del paesaggio. La strada invece entra nelle città e anche quando le sfiora solamente, comunque ne coglie la sostanza, invogliando alla sosta per capire, per guardare, per fotografare.

 

 

Da Casoli in direzione nord verso Civitella del Tronto, la Via Viscerale attraversa i territori delle province di Chieti, Pescara e Teramo toccando molti centri minori ricchi di storia e cultura o semplicemente con un indimenticabile panorama, per cui vale la pena una sosta.

Durante tutto il percorso si viene come scortati da due maestose sentinelle appenniniche: la Maiella prima ed il Gran Sasso poi, per finire poi con l’accogliente panorama dei Monti Gemelli dell’ultimo tratto; mentre sin dall’inizio del tragitto, spostando lo sguardo sul lato opposto, si finisce spesso per perdersi nell’infinito azzurro del litorale adriatico.

Monti Gemelli

Un percorso da vivere lentamente e intensamente, passaggi per piccoli centri e comuni più grandi quali: Fara Filiorum Petri, Bucchianico, Chieti, Pianella, Penne, Cermignano, Teramo e con alcune soste tra le tante possibili che legate a particolari curiosità regalano suggestioni nel tempo e nello spazio. Tra queste ci sono:

  • Guardiagrele. È subito dopo la partenza e merita una sosta, non fosse altro che per sentire la forte presenza della Maiella che qui nella “città di pietra” domina sia perché si è al cospetto del massiccio appenninico sia per le costruzioni più antiche in pietra bianca, quanto piuttosto per fare una ricca colazione in centro storico con il tipico dolce a tre punte detto Sise delle Monache, frutto di una tradizione pasticciera datata 1800. Sull’origine del nome del dolce c’è una leggenda che dice come derivi dal pudico contegno di alcune suore, le quali mettevano al centro del petto una sorta di prominenza in modo da rendere meno evidenti i loro seni. Altra ipotesi riporta invece che la tipica forma farebbe riferimento alle tre vette abruzzesi Gran Sasso (2912 mt), Majella (2793 mt) e Velino-Sirente (2487 mt) che poi sono le più alte dell’intero Appennino. Da qui “Tre Monti”, l’altro nome dell’ottimo dolce.

 

Colleggiata di Santa Maria Maggiore
Sise delle Monache

 

  • Cepagatti. Più o meno a metà strada del tragitto, sosta dal carattere suggestivo. Il centro storico con diverse bellezze artistiche e culturali ha un particolare che lo rende unico, alcuni murales che ravvivano i vicoli e le stradine con rappresentazioni artistiche della vita del paese. Ma la curiosità più bizzarra riguarda l’origine del nome Cepagatti. Lasciando da parte le dotte ipotesi di traduzioni latine spesso errate che parlano di ‘villaggio al di qua di Chieti’, ci piace molto la supposizione che attribuisce la provenienza dell’odierno nome di Cepagatti ai Longobardi che chiedevano un balzello, una tassa doganale per entrare nel loro castello senza essere attaccati e pare che, dal grido che provenisse dalle mura, “ci pagate” o dalla risposta “ci ha pagato” piuttosto che dall’interrogativo dialettale “ci pagat?”, derivi dunque il nome. Viene da riflettere su come mai i Longobardi parlassero italiano o addirittura l’odierno dialetto, ma queste sono valutazioni da differire a tavola in uno dei tipici locali della zona assaggiando l’ottimo olio prodotto nella splendida collina pescarese.

 

  • Civitella del Tronto. Poco prima di sforare nel territorio marchigiano, il percorso termina presso la fortezza borbonica di Civitella del Tronto. Antico baluardo di confine che subì numerosi assedi, tra cui quello lunghissimo dei piemontesi di Vittorio Emanuele II che fu preludio dell’unità e a cui la fortezza cedette per ultima solo il 20 marzo del 1861. Qui troviamo anche una stranezza che è altresì un primato: la Ruetta d’Italia, la strada più stretta di tutte che con i suoi 40 cm nacque per scopi militari al fine di rallentare gli accessi di eventuali nemici. Altra curiosità di questo territorio che fu confine tra lo Stato Pontificio a nord e il Regno di Napoli a sud, è data dalla presenza lungo la linea di demarcazione di cippi confinari. Voluminosi e pesanti cilindri che vennero collocati a segnalare il confine e che recano il giglio dei Borbone di Napoli da un lato e lo stemma delle chiavi di San Pietro dall’altro. Questi si resero necessari perché alla fine del 1700 gli abitanti di confine abruzzesi, ancora oggi chiamati scherzosamente ‘regnicoli’ rispetto ai dirimpettai detti ‘papalini’, si trasferirono in blocco e andarono a sistemarsi nello stato papale creando tra gli altri, parecchi problemi sulla riscossione delle tasse.
La Ruetta d’Italia

 

 

Scopri questa strada dagli scorci indimenticabili in automobile oppure in moto ma anche con la bici, per una fruizione più lenta ed efficace. Se si è in gruppo consigliamo un suggestivo giro per i tornanti della S.S. 81 a bordo di un volkswagen bully anni ’70.

Richiedi informazioni e personalizza il tuo viaggio nelle viscere dell’Abruzzo.

 

Maja and the awakening of the sleeping beauty

La Majella e il Gran Sasso sono le principali catene montuose abruzzesi, separate dalla Val Pescara, dominano il paesaggio con la loro bellezza e maestosità.

La Majella è donna e sacra, montagna madre storicamente abitata da civiltà molto antiche, adagiata e selvaggia, impervia ma generosa; Il Gran Sasso è la montagna d’Abruzzo per eccellenza, con la vetta più alta dell’Appennino, il Corno Grande (2.912 mt), imponente, maschio e virile.

La suggestione di genere sembra essere giustificata dalle fattezze umane dei comprensori e dai tanti miti e leggende che da sempre affascinano gli abruzzesi e gli amanti dell’Abruzzo.

 

LA LEGGENDA

La narrazione sulla montagna madre e sul gigante che dorme è molto commovente e legata alla mitologia che racconta della dea Maja, la più grande e la più bella delle sette sorelle Pleiadi. Le sue stupende trecce bionde, l’armonia dei tratti e le forme della ninfa di certo non passarono inosservate al dio Zeus, figuriamoci. Dio di folgori e saette, incorreggibile fecondatore divino, il nostro senza troppi sentimentalismi fu preso da un improvviso raptus carnale e, appagando il suo desiderio divino, prese la bella Maja in una grotta del monte Cillene in Arcadia. Non ci è dato sapere se la giovane e bella dea abbia poi comunque giovato di un gran momento di piacere, tant’è che da questo fulmineo istante di amore nacque Hermes, il Gigante appunto. Tale enormità, non foss’altro che per celebrare la reputazione di assiduo operatore di convegni amorosi del padre, i cui enormi poteri di tramutarsi in qualsiasi cosa volesse, consentiva allo stesso di consumare rapporti amorosi anche sotto forma di animale (toro, aquila, ecc.).

La bella Maja, racconta la leggenda, dovette in seguito fuggire dalla Frigia per proteggere suo figlio Hermes, il quale feritosi in battaglia, poteva essere salvato solo con un’erba medica che, pensa te, cresceva all’ombra di un Grande Sasso in Italia, in una regione chiamata Abruzzo.

Maja ed Hermes si imbarcano così su di una zattera e attraversano il Mediterraneo fino ad approdare sulle sponde dell’Adriatico, nell’antica città di Ortona. Da qui, tenendo in braccio il gigante ferito, la dea Maja dovette inoltrarsi nell’entroterra abruzzese e scalare il Gran Sasso. Sulla montagna però, trovò troppa neve e le ricerche dell’erba miracolosa furono vane a tal punto che il giovane Hermes incontrò la morte spirando tra le braccia della madre disperata che proprio sul Gran Sasso gli diede sepoltura.

 

La vetta orientale del Corno Grande vista da levante verso ponente riproduce il volto umano di Hermes assopito in un sonno eterno, spettacolo naturale che va sotto il nome di Gigante che dorme. Qui nello scatto di Ugo Di Giammarco.

 

 

Come in un incantevole miracolo della natura quasi a volerne fare dono ai protagonisti di questa leggenda, il ‘gigante di pietra’ osservato da un’angolazione diversa, da sud, si trasforma in una bella e formosa fanciulla dalla lunga chioma distesa sul crinale della montagna: La bella addormentata d’Abruzzo.

 

 

Ci piace pensare che nello scenario grandioso dell’Appennino abruzzese abbiano potuto trovare posto sia la bella Maja che il suo amato figlio, entrati in una simbiosi perfetta dove leggenda e natura si uniscono in un magico e suggestivo gioco che ne suggella l’amore materno.

 

Tornando alla leggenda, dopo la morte del figlio Hermes, la bella dea Maja non ebbe più pace, disperata trovò la morte e venne portata in corteo sulla maestosa montagna di fronte al Gran Sasso che in suo onore prese il nome di Majella.

La cima più alta della Majella, il Monte Amaro (2793 mt) ne simboleggia nel nome il grande dolore e le lacrime versate divennero inoltre rugiada e nutrimento per gli incantevoli pascoli di queste montagne.

Lo sconforto e il lamento doloroso della splendida Maja possono essere ascoltati struggenti e suggestivi, tra gli scrosci delle cascate e il soffiare del vento, in alcuni punti di questi monti come ad esempio il Vallone di Femmina morta.

 

In questo straordinario scatto, Maicol Lanterni ha immortalato in tempi recenti il soffio della bella addormentata che da l’idea di una rassegnata disperazione.

 

 

IL RISVEGLIO

Dopo alcuni secoli di profondo sonno, abbiamo il documento originale del risveglio della bella addormentata.

Ci sono testimonianze dirette però, che le sue prime parole dopo il risveglio non siano state quelle che ascolterete nel video ideato da Luigi D’Agostino, con le musiche di Enrico Melozzi e la voce di Ilaria Cappelluti, bensì un più chiaro ed esplicito “freèchete”, esclamazione tipica dialettale abruzzese che esprime sorpresa e stupore.  Non ci è dato sapere se la bella dormiente abbia avuto questa esclamazione a ricordo del vecchio incontro con Zeus o piuttosto perché colpita dalla straordinaria bellezza dell’Abruzzo.

Vi proponiamo un soggiorno in terra d’Abruzzo per verificare la veridicità del video, potrete osservare dal mare il tramonto sulla bella addormentata o andare alla ricerca in montagna dei segni del dolore di Maja.

Foliage on the Majella

Two steps in the middle of nature in search of that infantile sweetness that you feel listening to the sound of your steps on the creaking leaves.

In this period of the season, with an explosion of colors, the woods and paths become real works of art that give a unique and evocative representation.

Long carpets of leaves that after having lit red, passing through various shades of orange, light yellow and then finish in shades of ocher.

 

BUT WHY DO THE LEAVES FALL IN AUTUMN AFTER LOSING THEIR GREEN COLOUR?

A natural phenomenon is the foliage. Some species of trees that are not able to stand the winter cold, suspend the production of chlorophyll and so the leaves lose their coloring in favor of those typical autumn colors similar to the color of wine that have always marked this season.

THE RESERVE OF LAMA BIANCA, BETWEEN BEECH TREES AND CLEAR WATERS

The beech more than any other tree is subject to these mutations and on the Majella the centuries-old beech of Lama Bianca is one of the places where nature is most generous in every season and especially in autumn.

The Lama Bianca Nature Reserve is characterized by dense forests and water springs, The Tour of the Sources with its paths make it a suitable place for children and blind people but also a starting point for more experienced hikers.

 

THE FIVE SENSES OF THE LAMA BIANCA AUTUMN

An autumn walk on the paths of Lama Bianca is an experience to be lived in full with all the sensations and suggestions that leaves through our five senses, always present travel companions. A walk of dispersion and reappropriation of oneself.

  • VIEW

The beech wood offers scenarios that satisfy the view. A 'gothic cathedral made of wood and leaves' that amazes and amazes under the reassuring gaze of Mother Mountain.

  • TOUCH

With our hands we touch the imposing roots of the beech trees and establish a contact that goes beyond time, but with our hands we can also touch the icy waters of the springs and suffer the hard impact.

  • HEARING

Listening to the forest is one of the strongest sensory experiences, the sounds of foliage with the creaking of leaves under the boots is a happy reference to the games and sensations of childhood.

  • SENSE OF SMELL

The smell and the strong scent of the autumn undergrowth made of moistened leaves and mosses is something that enters you and absolutely is the most persistent sensory experience that will remind us of the place.

  • TASTE

Well, for what is the sense that makes you know a place, you have to go a short way and we reach the village of Sant'Eufemia in Maiella to enjoy the excellent dairy products of one of the dairies in the area.

The foliage show is among the most beautiful experiences to do this season in Abruzzo. To spend a few days in this magical place we recommend WHERE TO STAY we gladly host travelers, tourists and seekers of cozy experiences giving them tips and directions.